Sulla dolcezza sono state scritte e pronunciate migliaia di parole. È stata definita insulsa debolezza, esile intelligenza, disonorevole incapacità. Non subendo il timore per il lato oscuro dell’alfabeto, avendo conosciuto, come tutti, l’asprezza del dolore e, mea culpa, possedendo una notevole vocazione a ribaltare il pensiero corrente, ho provato a conoscere questa corrotta visione della vita.
Con grande e criticabile sincerità, mi è piaciuta, tanto da adottarla ancora oggi. Non è stato sempre così. Ad onore di verità, anni addietro, avevo nell’animo una tale tempesta da voler travolgere il mondo intero o, forse, solo me stesso. Poi, dopo aver passato del tempo a leccare invisibili ferite, ho ripudiato una stupida aggressività (in nome o in ricordo di chi, di che cosa?). In sintesi, sono affascinato da questo sentimento, spesso confuso con l’assenza di determinazione, bollato come atteggiamento di castrazione, insuccesso, congenita indecisione. Non penso abbia parentela con la debolezza (se non in forme patologiche), non sottolinea la voglia di “non fare”. Al contrario, è spiazzante nel suo contatto con la realtà, con il respiro. Certo, non ha nulla a che vedere con il muscoloso potere, ma ha una sua insita efficacia, una forza eterea e voluttuosa. Inoltre, mi piace perché si aggira nella minoranza silenziosa, viene tenuta a distanza dai figli del dio maggiore, persino travisata, pur di debellarla, con fastidiosi surrogati come la sdolcinatezza, la stupidaggine, l’infantilismo, il consenso prêt à porter. Vivo la dolcezza – opinione personale – come la possibilità di un’esistenza libera. Una sorta di “sento dunque vivo” (il buon Cartesio perdonerà l’ardire). Libero di esprimere in parole, opere e ammissioni (forse la Chiesa perdonerà di meno) quello che provo, perché, come scrive Chuck Palahniuk:
dimenticare il dolore è difficilissimo, ma ricordare la dolcezza lo è ancora di più. La felicità non ci lascia cicatrici da mostrare. Dalla quiete impariamo così poco.
Caro Giovanni rispondo da questo post sulla dolcezza ai tuoi auguri di Natale che mi sono carissimi davvero senza piaggeria ho imparato a essere sincera che a riconoscere anche qui in questi spazi le persone con le quali sento di avere delle affinità.
Auguri per il tuo lavoro Giovanni che è importante per tutti noi che ci aiuta a crescere e a dirozzarci.
Bupn anno di cuore.
Shera
"Mi piace"Piace a 1 persona
La dolcezza è nata con me. Mia figlia dice che il fatto che molti mi cerchino è perchè sono dolce, oggi in pochi la dimostrano.
Forse è vero. Io non la nascondo. Secondo me è una grande forza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne sono convinto.
"Mi piace""Mi piace"
Il tuo ragionamento è splendido ma io non potrò mai dimenticare la dolcezza della carezza di mia madre nel momento della buonanotte.
Penso anche guardandomi intorno in questi tempi così brutali che qualche piccolo focolaio di gentilezza si faccia strada.
Shera🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
È dalla carezza della buonanotte che sono fiducioso, carissima Shera.
"Mi piace""Mi piace"
Il dolore è quello dell’assenza.🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
È lo spicchio di mare che ti insegna a nuotare, a volte.
"Mi piace""Mi piace"
il testo mi è piaciuto davvero tanto . Perché amo la dolcezza. Perché a mio avviso la dolcezza è disarmante. Perché avevo una bimba dolce come il vento di primavera, che non è più. E mentre la cicatrice del dolore è sempre viva, il ricordare la Sua dolcezza mi costa fatica.Come se fosse dispersa nell’etere, nel vento di primavera.
Angela Procaccini
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per le parole, per il vento di primavera che sempre donerà la dolcezza della sua bimba, grazie. Di cuore.
"Mi piace""Mi piace"
Splendido testo ne condivido ogni parola.
Un caro saluto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di cuore.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dalla quiete impariamo così poco…. Ma se ci volessimo bene sul serio, quanto potremmo imparare da quiete e dolcezza!
Un abbraccio Giovanni
"Mi piace""Mi piace"
Un abbraccio, carissima Francesca.
"Mi piace""Mi piace"